L’aumento delle accise sui tabacchi prevista dal nuovo Governo nella legge Finanziaria ha spinto i produttori ad incrementare il prezzo al consumatore finale in mod significativo, si tratta infatti di uno dei maggiori aumenti a cui si assiste da diversi anni.
Nonostante gli aumenti, è doveroso sottolineare che il tabacco trinciato rimane comunque più economico rispetto alle sigarette tradizionali e agli stick di tabacco riscaldabile con dispositivi come Iqos e Glo.
L’aumento che i fumatori noteranno immediatamente riguarda i prodotti più venduti in Italia, ovvero i tabacchi Marlboro e Chesterfield.
Marlboro è sempre stato un marchio premium, con un posizionamento di prezzo medio alto. Da oggi il prezzo dei trinciati Marlboro passa da 6,50 € a 7,00 €, una soglia di prezzo psicologica che potrebbe spingere alcune persone a passare a prodotti competitor che non hanno ancora aumentato il prezzo (vedi No Name di Mac Baren o Camel di JTI).
Aumenta anche Chesterfield, che passa da 6,00 a 6,50 nella versione original e da 6,20 a 6,70 nelle altre varianti. In questo caso si trattava di un prodotti di fascia medio bassa, che oggi invece si colloca ad un livello di prezzo superiore rispetto ad altri prodotti (vedi i brand citati tra parentesi sopra).
Altri trinciati che registrano aumenti sono tutti i prodotti Golden Virginia, che come Marlboro si posizionano a 7,00 €, e tutti i trinciati prodotti da Poeschl Tabak, ovvero Pueblo, IGN, e Golden Blends Virginia, che passano da 6,80 a 7,30, con l’eccezione di IGN, che aumenta a 6,90 €.
I prodotti Poeschl sono ad oggi i tabacchi più cari sul mercato. Un dato che sorprende visto che Pueblo rimane uno dei prodotti più apprezzati e acquistati dai fumatori italiani.
Una considerazione interessante riguarda i prodotti che vengono venduti in confezioni da 40g e non da 30g, che oggi diventano più convenienti rispetto a prima. Se pensiamo a Drum, per esempio, paghiamo 8.80 per 40g di prodotto, ciò significa che per 30g di prodotto stiamo pagando 6,60 €, un prezzo più basso della maggior parte dei trinciati venduti nello stesso formato.
Qui potete visualizzare il listino al pubblico dei prezzi dei tabacchi trinciati sempre aggiornato: https://www.landofrolling.com/prezzi-dei-tabacchi-trinciati-italia/
Ciao, ottimo blog continua così perché per noi amanti del trinciato credo ce ne sia bisogno.
Ho notato che purtroppo hanno aumentato anche i tabacchi senza nome macbaren!
Ho visto che è uscito anche un nuovo senza nome tra l’altro il #noname red, tu sai nulla? Io ancora non l’ho visto in giro
Grazie!
Ciao Marco.
Sì, ho notato l’aumento, credo che tutte le aziende si stiano adeguando alla nuova tassazione. Per quanto riguarda le recensioni tendo a farne il meno possibile in quanto non vorrei mai che questo sito venisse visto come un sito che promuove prodotti del tabacco. Cerco sempre di essere imparziale nei miei contenuti, pur senza evitare di esprimere le mie personali preferenze, tra cui quella per i trinciati No Name. Ad ogni modo lo scopo del sito è informare i fumatori cercando di esporre meno possibile i brand.
Dimenticavo di risponderti riguardo al nuovo RED. Di solito le aziende del tabacco iscrivono prodotti in tariffa anche mesi prima che escano nel mercato, ammesso che arrivino. Dal nome mi vien da pensare che si tratti di un American Blend full-flavour, una versione forte del White per intenderci. Staremo a vedere.
Ciao, complimenti per il sito, noi amanti del trinciati ne abbiamo bisogno.
Purtroppo ho notato che sono aumentati anche i tabacchi macbaren senza nome!
Ma farai qualche recensione in più magari?